
Le telecamere Starlight utilizzano un particolare sensore CCD, introdotto dalla Sony alcuni anni fa, capace di catturare anche immagini con bassissima luminosità (es. 0,0001LUX). Non permettono la visione nel buio totale (0 LUX), come erroneamente si crede, per l’assenza della componente IR (infrarossa).
Questa straordinaria capacità si ottiene con sensori in grado di catturare immagini utilizzando un otturatore elettronico a ridotta velocità (slow shutter), basti pensare che in una normale telecamera l’otturatore è tarato su 1/60s mentre in una starlight può raggiungere anche 1/3s.
I principali vantaggi che presentano le telecamere starlight:
- immagini a colori anche in presenza di una fonte di luce poco intensa;
- ridotto rumore nelle registrazioni con riduzione dell’effetto neve;
- non viene attivata la visione infrarossa che comporta la necessita di disporre di un illuminatore a LED IR ed il pericolo di abbagliamento;
– non necessitano di illuminatore a LED IR che presenta un possibile pericolo di abbagliamento.
L’utilizzo di queste telecamere è consigliabile solo in ambienti esterni dove la luce ambientale proveniente da lampade permette una visone nitida e a colori.